5 Consigli per la Scelta del Cartone da Imballaggio
Forse sai già tutto di packaging primari. I nostri 5 piccoli consigli ti aiuteranno a destreggiarti meglio anche nel mondo dei cartoni da imballaggio, per effettuare una scelta consapevole e soddisfacente.
Pronto? Partiamo.
1) CONSIDERA PACK PRIMARIO E SECONDARIO COME UN TUTT'UNO
Spesso si investe molto nella ricerca del miglior packaging primario per il proprio prodotto, sottovalutando l'importanza e la funzione del confezionamento di fine linea.
È più che legittimo puntare sulla protezione del prodotto, ma non bisogna dimenticare che anche le confezioni vanno protette adeguatamente.
Allo stesso modo, è più che legittimo puntare molto sulla grafica del packaging, ma se poi si distribuisce e si espone con cartoni non altrettanto curati o, peggio, in contrasto con il packaging primario e il prodotto stesso, si rischia di avere un effetto controproducente a livello di immagine.
In altre parole, anche la scelta del cartone da imballaggio può fare la differenza in termini di marketing, reputazione e di vendite!
2) DIFFERENZIATI CON LA CARTA
Il cartone da imballaggio standard, o cartone kraft nel classico colore avana, è sicuramente la scelta più diffusa per chi ha solo esigenze di distribuzione e non di esposizione a scaffale.
Il colore e la qualità “grezza” della carta ne limitano le possibilità decorative, rendendo possibili solo stampe di colore nero dalla grafica semplice.
Al contrario, il cartone bianco apre a infinite personalizzazioni estetiche, con stampe a colori e grafiche ricercate. L'estetica della confezione può integrarsi con il packaging primario o “giocare” con contrasti cromatici o con il design del cartone, con la possibilità di veicolare ulteriori messaggi o informazioni.
Per ovvie ragioni, si tratta quindi della scelta più diffusa per i vassoi o le confezioni esposte sugli scaffali.
Questo tipo di cartone lavorato permette inoltre una personalizzazione sensoriale, con il layer esterno che può essere arricchito con varie finiture: lucida, opaca, ecc.
3) SPINGI SULL'ECOSOSTENIBILITA'
L'attenzione all'ecosostenibilità è il tema caldo di questi ultimi anni, condiviso da persone e aziende. Scegliere per i propri prodotti un pack in cartoncino è già un segnale evidente, molto apprezzato dai consumatori.
È possibile enfatizzare l'aspetto green anche nel packaging secondario, orientandosi verso cartoni realizzati con materiale riciclato o preferendo la carta grezza senza rifiniture o stampe colorate, tutto a favore del riutilizzo delle materie prime.
Da qualche tempo, inoltre, i produttori di cartone per packaging stanno sperimentando anche carte speciali che riproducono l'effetto grezzo ma offrono la qualità e le potenzialità estetiche del cartone bianco.
4) FAI UNA SCELTA BEN PONDERATA
Meglio un wrap around o un cartone americano? Meglio un vassoio aperto o una scatola con coperchio? Meglio un cartone a onda singola o più spesso? Meglio un cartone grezzo o una finitura particolare?
La risposta a tutte queste domande è... dipende. Anzi la risposta nasce da un'altra serie di domande.
- Il pack primario, di che tipo è?
- Ha portanza?
- È pesante?
- Che forma ha?
- Quali sono gli obiettivi di marketing?
- Qual è il budget a disposizione?
- Quanta strada dovrà percorrere la confezione?
- Verrà esposta sugli scaffali?
- I consumatori acquistano il prodotto singolo o l'intera confezione? E così via...
Considerato il numero di varianti in gioco, la mossa migliore in questo caso è leggere il consiglio n. 5.
5) CHIEDI CONSIGLIO A DEGLI ESPERTI
Forse siamo un po' di parte, ma l'esperienza in materia di confezionamento può davvero fare la differenza! Per scegliere il cartone da imballaggio con le caratteristiche ideali e sotto mille altri aspetti.
Per esempio, per creare un design ad alta efficienza, progettando il fustellato del cartone con l'obiettivo di garantire le migliori performance estetiche e massimizzare l'efficienza del confezionamento e la tenuta dei pannelli strutturali.
Per ottimizzare la pallettizzazione, consigliando il miglior raggruppamento dei packaging all'interno della scatola e definendo forma, dimensioni e caratteristiche della confezione da imballaggio in un'ottica di massima sicurezza e risparmio economico.
Per orientarsi meglio tra i prodotti sul mercato: come produttori di automazioni per il confezionamento di fine linea, abbiamo testato e testiamo i diversi cartoni da imballaggio presenti sul mercato, verifichiamo la manifattura, le qualità tecniche e l'esecuzione della stampa. Possiamo così orientare il cliente verso i prodotti più di qualità.
Infine, per risparmiare tempo, denaro, scocciature, e avere molto più chiara la scelta del cartone da imballaggio per i propri prodotti.
Vuoi saperne di più?
Altre news
-
Recentemente abbiamo realizzato per Kerakoll una wrap-around per sacchetti da 2 e 5 kg contenenti polveri per l'edilizia.
Un formato insolito per il settore perché destinato a un mercato specifico: quello degli hobbisti e dei privati che vogliono effettuare piccoli lavori di manutenzione della casa.
-
L'esperienza nella progettazione di sistemi di movimentazione su nastri e automazioni ci ha insegnato che il punto di partenza migliore è sempre l'ascolto delle esigenze dei clienti.
È prassi di Artema Pack offrire una consulenza a 360°, guidando il cliente verso la scelta della migliore soluzione.
-
Non si tratta solo di spostare un prodotto o contenitore da un punto A verso un punto B.
L'obiettivo è progettare un impianto di movimentazione al suo massimo potenziale, in funzione dei prodotti, degli spazi, dei ritmi di produzione e di esigenze reali e complesse - che possono riguardare grandi e piccoli produttori. -
Artema Pack, in sinergia con il gruppo Galdi, è stata coinvolta attivamente nella realizzazione dell'impianto di confezionamento per Oranfrizer Juice.
-
In questo articolo vogliamo identificare i fattori che possono concorrere ad anticipare o evitare i fermi macchina causati dalle macchine inscatolatrici.
Allo stesso tempo, cercheremo di evidenziare quanto lo stesso confezionamento di fine linea possa essere parte attiva nel ridurre o evitare gli stop di produzione della linea. -
Nella progettazione di un impianto di confezionamento, nulla deve essere lasciato al caso e tutto può essere ottimizzato! Scopri come!
-
L'incartonatrice wrap-around multiformato è la soluzione per chi pensa "in lungo"! Poniamo il caso che si acquisisca un nuovo cliente, che ci richieda un pack primario differente (in volume, sezione o dimensioni), in un formato di inscatolamento differente o in una tipologia di scatola diversa.
La soluzione? Pensare in lungo, predisponendo la macchina già per altri tipi di inscatolamento.
-
Con Artema Pack puoi contare su un unico referente per qualsiasi esigenza di confezionamento, a partire da una consulenza attenta e preparata!
-
Scegliere il Gable Top come packaging primario permette di trasmettere al prodotto i valori di questa particolare confezione, quali naturalità e freschezza.
Affinché queste qualità giungano integre dallo stabilimento ai canali di distribuzione, fino alle case dei consumatori finali, è necessario riporre la stessa cura nella scelta e nella “costruzione” del packaging secondario per cartoncini Gable Top.
In questo articolo, condivideremo qualche spunto per scegliere la confezione e il tipo di confezionamento di fine linea più idoneo.
-
Come scegliere un applicatore di cannucce o cucchiaini? Cosa è importante valutare? Quali sono le features che non possono mancare?
Scopriamolo in questo articolo.
-
Per chi già distribuisce i suoi prodotti con American Box, l'inscatolamento automatico per cartone americano è l'unica soluzione quando la produzione si fa seria! Per tutti gli altri è una scelta, e in questo articolo cercheremo di mostrare pro e contro di questa tipologia di confezionamento.
-
Una termofardellatrice, ovvero una macchina avvolgitrice in film termoretraibile, permette di avere un pack più economico rispetto ad altri tipi di confezionamento di fine linea (wrap-around o cartone americano).
Ciononostante, contribuisce in maniera significativa alla gestione efficace dell’intera linea di processo.
In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche delle termofardellatrici automatiche e i vantaggi/svantaggi dell’imballo di prodotti alimentari con pellicola termoretraibile.
-
I produttori e confezionatori di prodotti alimentari investono molto nella scelta del packaging, spesso sottovalutando l’importanza della confezione con cui verranno distribuiti i prodotti, a livello di protezione come di immagine.
Tra i sistemi di confezionamento di fine linea, l’inscatolamento con vassoi e scatole wrap-around è sicuramente tra i più diffusi.
Ma come funziona e quali sono i criteri per scegliere una incartonatrice wrap-around?
Proviamo a rispondere a queste domande analizzando gli aspetti primari di questo tipo di imballaggio.