Come scegliere un applicatore di cannucce
COME FUNZIONA UN APPLICATORE DI CANNUCCE
Un applicatore per cannucce e cucchiaini è una macchina automatica dal funzionamento relativamente semplice:
-
il nastro fa scorrere i prodotti provenienti dalla macchina riempitrice a inizio linea;
-
l'applicatore spruzza la colla;
-
la testa di applicazione fissa la cannuccia nella posizione desiderata;
-
il prodotto scorre verso l'incartonatrice o la termofardellatrice di fine linea.
Grazie al sistema di fotocellule la metticannucce automatica lavora in autonomia, rilevando i prodotti ed eventuali fermi macchina.
La capacità operativa dell'applicatore di cannucce può raggiungere le 10.000 cannucce/h, fino a 18.000cannucce/h nella versione high speed.
Con l'aggiunta di un secondo tamburo è possibile applicare cannucce/cucchiaini su multi-pack in doppia linea raddoppiandone le prestazioni.
La flessibilità della macchina permette di applicare diversi tipi di cannuccia - a U, telescopica, dritta - senza dover apportare sostituzioni di parti meccaniche. In caso di variazione del passo delle cannucce, è invece necessaria una semplice e veloce sostituzione del tamburo.
MACCHINA APPLICA CANNNUCCE: LA VERSATILITA' E' TUTTO
La migliore macchina metticannucce sul mercato è quello che si adatta perfettamente alle proprie esigenze!
Quindi puntare sulla versatilità è un ottimo criterio per scegliere un applicatore di cannucce. Il sistema automatizzato deve essere in grado di gestire cannucce – in varie dimensioni e formati: dritte, telescopiche, U-type – e cucchiaini, con la possibilità di scegliere orientamento e lato di applicazione. Allo stesso tempo deve accogliere senza problemi packaging di altezze e volumi diversi, oltre ai multi-pack.
Una feature che non può mancare – in vista di possibili integrazioni di prodotto – è la funzione bypass, che consente applicazioni alternate (un pack con cannuccia, uno senza).
ALTRI CRITERI PER SCEGLIERE UN APPLICATORE DI CANNUCCE
Gli applicatori di cannucce e cucchiaini sono macchine automatiche che richiedono una manutenzione minima.
In fase di progettazione è comunque possibile fare la differenza, rendendo più agevoli le procedure ordinarie soprattutto per i componenti più complessi, come l'unità colla, sia a livello di rifornimento che di manutenzione.
Nel caso in cui si lavori con prodotti confezionati liquidi, e sono quindi necessari lavaggi aggressivi per evitare eventuali rischi di contaminazione dovuti a perdite, è bene scegliere macchine con una componentistica elettronica di alto livello, per questioni di sicurezza e affidabilità nel tempo.
Un ultimo importante criterio è la precisione di applicazione. La macchina applicatrice deve garantire un posizionamento della cannuccia o cucchiaio perfetto e impeccabile nel tempo, per evitare scarti o fermi linea.
GLI APPLICATORI PER CANNUCCE E CUCCHIAI ARTEMA PACK
La filosofia con la quale Artema Pack progetta e produce applicatori per cannucce è chiara: è la macchina che deve adattarsi ai processi del cliente e non viceversa.
Grazie a questo modus operandi, è stato possibile lavorare su progetti complessi, riuscendo a realizzare soluzioni innovative, come l'applicazione di cannucce in materiali non convenzionali o il posizionamento della cannuccia in aree inusuali.
Scegliere un applicatore di cannucce Artema Pack significa quindi poter contare su macchine performanti e affidabili, ma anche su una conoscenza pluriennale, capace di trasformare esigenze in soluzioni.
Altre news
-
Recentemente abbiamo realizzato per Kerakoll una wrap-around per sacchetti da 2 e 5 kg contenenti polveri per l'edilizia.
Un formato insolito per il settore perché destinato a un mercato specifico: quello degli hobbisti e dei privati che vogliono effettuare piccoli lavori di manutenzione della casa.
-
L'esperienza nella progettazione di sistemi di movimentazione su nastri e automazioni ci ha insegnato che il punto di partenza migliore è sempre l'ascolto delle esigenze dei clienti.
È prassi di Artema Pack offrire una consulenza a 360°, guidando il cliente verso la scelta della migliore soluzione.
-
Non si tratta solo di spostare un prodotto o contenitore da un punto A verso un punto B.
L'obiettivo è progettare un impianto di movimentazione al suo massimo potenziale, in funzione dei prodotti, degli spazi, dei ritmi di produzione e di esigenze reali e complesse - che possono riguardare grandi e piccoli produttori. -
Artema Pack, in sinergia con il gruppo Galdi, è stata coinvolta attivamente nella realizzazione dell'impianto di confezionamento per Oranfrizer Juice.
-
In questo articolo vogliamo identificare i fattori che possono concorrere ad anticipare o evitare i fermi macchina causati dalle macchine inscatolatrici.
Allo stesso tempo, cercheremo di evidenziare quanto lo stesso confezionamento di fine linea possa essere parte attiva nel ridurre o evitare gli stop di produzione della linea. -
Nella progettazione di un impianto di confezionamento, nulla deve essere lasciato al caso e tutto può essere ottimizzato! Scopri come!
-
L'incartonatrice wrap-around multiformato è la soluzione per chi pensa "in lungo"! Poniamo il caso che si acquisisca un nuovo cliente, che ci richieda un pack primario differente (in volume, sezione o dimensioni), in un formato di inscatolamento differente o in una tipologia di scatola diversa.
La soluzione? Pensare in lungo, predisponendo la macchina già per altri tipi di inscatolamento.
-
Con questo articolo, vogliamo condividere 5 consigli per la scelta del cartone da imballaggio destinato al confezionamento di prodotti alimentari industriali.
-
Con Artema Pack puoi contare su un unico referente per qualsiasi esigenza di confezionamento, a partire da una consulenza attenta e preparata!
-
Scegliere il Gable Top come packaging primario permette di trasmettere al prodotto i valori di questa particolare confezione, quali naturalità e freschezza.
Affinché queste qualità giungano integre dallo stabilimento ai canali di distribuzione, fino alle case dei consumatori finali, è necessario riporre la stessa cura nella scelta e nella “costruzione” del packaging secondario per cartoncini Gable Top.
In questo articolo, condivideremo qualche spunto per scegliere la confezione e il tipo di confezionamento di fine linea più idoneo.
-
Per chi già distribuisce i suoi prodotti con American Box, l'inscatolamento automatico per cartone americano è l'unica soluzione quando la produzione si fa seria! Per tutti gli altri è una scelta, e in questo articolo cercheremo di mostrare pro e contro di questa tipologia di confezionamento.
-
Una termofardellatrice, ovvero una macchina avvolgitrice in film termoretraibile, permette di avere un pack più economico rispetto ad altri tipi di confezionamento di fine linea (wrap-around o cartone americano).
Ciononostante, contribuisce in maniera significativa alla gestione efficace dell’intera linea di processo.
In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche delle termofardellatrici automatiche e i vantaggi/svantaggi dell’imballo di prodotti alimentari con pellicola termoretraibile.
-
I produttori e confezionatori di prodotti alimentari investono molto nella scelta del packaging, spesso sottovalutando l’importanza della confezione con cui verranno distribuiti i prodotti, a livello di protezione come di immagine.
Tra i sistemi di confezionamento di fine linea, l’inscatolamento con vassoi e scatole wrap-around è sicuramente tra i più diffusi.
Ma come funziona e quali sono i criteri per scegliere una incartonatrice wrap-around?
Proviamo a rispondere a queste domande analizzando gli aspetti primari di questo tipo di imballaggio.